
Le vacanze per molti italiani sono appena iniziate e i disagi iniziano già a farsi sentire. Traffico in tilt sulle autostrade. Manager alitalia che si travestono da comuni dipendenti dell'aeroporto di Roma Fiumicino per aiutare i viaggiatori a recuperare in tempi "brevi" il proprio bagaglio a mano. Code esagerate al porto di Olbia dove centinai di auto hanno intasato gli ingressi e le uscite delle navi impedendo il regolare imbarco delle vetture, e per questo motivo rimaste a terra.
Ma non è tutto. Ad avere la peggio forse lei, 33 anni, che per il suo viaggio estivo ha scelto un volo andata e ritorno con partenza da Malpensa e scalo a Roma. Giunta a Brindisi, però, la sfortunata viaggiatrice ha aspettato invano l'arrivo del suo bagaglio, che le è
stato recapitato dopo cinque giorni. Un pretesto come un altro per donare un nuovo look al suo armadio.
stato recapitato dopo cinque giorni. Un pretesto come un altro per donare un nuovo look al suo armadio.Ma la sua disavventura non è finita così. La vicenda si è ripetuta anche al rientro. Disperata la donna dichiara: "Non sapevo se piangere o ridere". E come biasimarla.
E se tutto ciò non bastasse anche il meteo non promette bene agli amanti delle vacanze estive. E' in arrivo un'ondata di maltempo sulle regioni settentrionali: una perturbazione che porterà nelle prossime ore condizioni di forte instabilità. I settori interessati saranno principalmente quelli alpini e prealpini. Il Dipartimento della Protezione Civile ha emesso un'allerta meteo che prevede dalle prime ore di domani temporali anche di forte intensità, prima sulle regioni nord occidentali e successivamente su quelle orientali, coronate da forti raffiche di vento, fulmini e grandinate.
Ma nonostante ciò domani da Roma a Perugia, ci sarà l'allerta in 5 città per le ondate di caldo. le temperature potrebbero sfiorare i 40°. La Protezione civile classifica nel livello 3, che sarebbe il più alto della scala, anche Rieti, Civitavecchia e Messina. Altre sei città vengono classificate nel livello di allerta 2. Tra queste rientrano Milano, Campobasso, Brescia, Bologna, Bari e Ancona. A questo livello potrebbero rientrare temperature elevate e condizioni metereologiche che possono avere effetti negativi sulla salute.
Nessun commento:
Posta un commento